Permissionator

Calcolatrice chmod per generare, convertire e verificare i permessi dei file su Linux

Permessi

Bit speciali

setuid and setgid replace the execute bit with s/S on owner/group;
sticky replaces others' execute with t/T.

Ottale personalizzato

Preset comuni

Cosa significa

Il proprietario può leggere/scrivere; gli altri solo leggere — standard per file di testo, configurazioni e contenuti web modificati solo dal proprietario.

Output

Octal (3-digit)
644
Octal (4-digit)
0644
Symbolic (rwx)
-rw-r--r--
Symbolic (equals)
u=rw,g=r,o=r

Comandi di esempio

chmod (octal)
chmod 0644 file.txt
chmod (equals)
chmod u=rw,g=r,o=r file.txt

Opzioni di output

Come è stato calcolato

Owner
6
rw-
Group
4
r--
Public
4
r--
Owner
RWX
110
4 (read) + 2 (write) + 0 (execute) = 6
Group
RWX
100
4 (read) + 0 (write) + 0 (execute) = 4
Public
RWX
100
4 (read) + 0 (write) + 0 (execute) = 4

Generatore chmod per singolo permesso

Questo strumento ti permette di generare un comando chmod per un singolo cambio di permesso.
Significa che tutti gli altri permessi restano invariati. Così puoi modificare/aggiungere/rimuovere facilmente un permesso per un tipo di utente specifico.

Class

Operator

Permission

Cos'è chmod?

I permessi dei file su Linux controllano chi può leggere, scrivere/modificare ed eseguire un file. Il comando chmod serve per impostare questi permessi.

Questi permessi sono una funzione di base di Linux e dei sistemi tipo UNIX. Impediscono accessi o modifiche non autorizzati, ti proteggono da cambi involontari e fanno sì che solo gli utenti giusti possano eseguire i programmi.

Per impostare o aggiornare i permessi usiamo il comando `chmod`, nel formato `chmod [permessi] [file/cartella]`. I permessi possono essere espressi in cifre ottali (es. 755) o in forma simbolica (es. u=rwx,g=rx,o=rx). L'ordine è sempre: (1) utente, (2) gruppo, (3) altri/pubblico.

Esempi comuni

  • chmod 600 ~/.ssh/id_rsaProprietario lettura/scrittura; file privati come chiavi SSH
  • chmod 644 /var/www/html/index.htmlProprietario lettura/scrittura; gli altri solo lettura; file di testo tipici
  • chmod 700 /home/user/private_script.shProprietario con controllo totale; script o cartelle private
  • chmod 755 /usr/local/bin/my_script.shProprietario e utenti del gruppo hanno accesso completo, tutti gli altri possono solo leggere ed eseguire
  • chmod 775 /shared/projectTutti possono leggere ed eseguire, ma solo il proprietario può scrivere; adatto a cartelle condivise

Viewing File Permissions

To view the current permissions of a file or directory, you can use the ls -l command.
This will display the permissions in a human-readable format, showing the user, group, and other permissions. For example:

ls -l [file-name]

Core Concepts

Basi dell'ottale

Ogni ruolo ha una cifra: lettura=4, scrittura=2, esecuzione=1. Somma per ottenere la cifra: es. rwx = 7, rw- = 6, r-x = 5, r-- = 4. Modalità comuni: 644 per i file, 755 per le cartelle.

Forma simbolica

Usa le lettere per utente (u), gruppo (g), altri (o) con +, - o =. Esempio: chmod u=rw,g=r,o= file.txt imposta lettura/scrittura al proprietario, lettura al gruppo e nessun accesso agli altri.

Bit speciali

setuid esegue i binari con i privilegi del proprietario; setgid con quelli del gruppo; sticky impedisce di eliminare file altrui nelle cartelle condivise (es. /tmp).

Scheda rapida

Esempio #1 - Forma simbolica

Questo comando dà al proprietario lettura, scrittura ed esecuzione, e al gruppo e agli altri utenti lettura ed esecuzione (ma non scrittura).

chmod -rwxr-xr-x ./file.txt
Diagramma che spiega la struttura delle stringhe dei permessi Linux. Mostra l'indicatore di tipo di file seguito dai permessi per proprietario, gruppo e pubblico. L'esempio '-rwxr-xr-x' significa che il proprietario può leggere/scrivere/eseguire, il gruppo può leggere/eseguire e gli altri possono leggere/eseguire.

Esempio #2 - Notazione ottale

Questo comando dà al proprietario lettura, scrittura ed esecuzione, e al gruppo e agli altri utenti lettura ed esecuzione (ma non scrittura).

chmod 755 ./file.txt
Diagramma che mostra chmod 755 in forme numerica e simbolica. Il numero 755 corrisponde a rwx per il proprietario, r-x per il gruppo e r-x per gli altri; significa che il proprietario può leggere, scrivere ed eseguire, mentre gruppo e altri possono solo leggere ed eseguire.Guida visiva che mostra come i permessi Linux passano dalla forma simbolica (rwx, r-x, r-x) al binario e poi alla forma numerica (7, 5, 5) per utente, gruppo e altri.

Esempio #3 - Aggiornare un singolo permesso

Questo comando rimuove il permesso di scrittura al gruppo, lasciando invariati lettura ed esecuzione. Proprietario e altri non sono influenzati.

chmod g-w ./file.txt
Diagramma che spiega la sintassi di chmod in tre sezioni: 'Chi' con u per utente, g per gruppo, o per altri, a per tutti; 'Operatori' con + per aggiungere, - per rimuovere, = per impostare esattamente; e 'Permessi' con r per leggere, w per scrivere, x per eseguire.

Esempio #4 - Aggiornare un singolo permesso

Dà al proprietario il permesso di esecuzione, mantenendo lettura e scrittura. Gruppo e altri non sono influenzati. Sotto trovi l'elenco completo delle opzioni.

chmod u+x ./file.txt
Tabella con esempi di comandi chmod per modificare i permessi, indicando a chi si applicano le modifiche, l'operazione eseguita, il tipo di permesso e una spiegazione. Esempi: u+r per aggiungere lettura al proprietario, g-w per rimuovere scrittura al gruppo, a=x per impostare solo esecuzione per tutti.

Esempio #5 - Preset comuni — Riferimento rapido

Rende un file leggibile e scrivibile dal proprietario, e solo leggibile per gruppo e altri. Ricorda: la prima cifra è utente, la seconda è gruppo, la terza è altri. Puoi usare il riferimento rapido qui sotto per comporre i tuoi permessi.

chmod 644 ./file.txt
Tabella che mappa i valori ottali 0–7 ai permessi simbolici e al loro significato. Per esempio, 0 è nessun permesso (---), 4 è sola lettura (r--), 5 è lettura ed esecuzione (r-x) e 7 è lettura, scrittura ed esecuzione (rwx).